9 gennaio 2024

Cresce il turismo agrituristico, il settore vale 1,5 miliardi


Gli agrituristi italiani e stranieri preferiscono le strutture di Sicilia e Sardegna, dove la vacanza offre cibo di qualità, insieme ad escursioni e trekking

Patrizia Paesano

Cresce il turismo agrituristico, il settore vale 1,5 miliardi

In Italia c’è sempre una maggiore voglia di vacanze in agriturismo. Si spiegano così i risultati del report Istat su "Le aziende agrituristiche in Italia Anno 2022", che stima a 1,5 miliardi di euro il valore corrente delle 25.849 (+1,8% rispetto al 2021) aziende, quasi il doppio del 2004, quando erano poco più di 14000. Dei 7.904 Comuni nei quali è attualmente suddiviso il territorio nazionale, quasi il 64% ospita almeno un’azienda agrituristica.

Il tasso di crescita medio annuo è del 3,8% ed è praticamente omogeneo per tutte le macroaree, con valori che vanno dal 5,5% e 4,3% del Nord-ovest e del Centro, al 3,6%   delle Isole, al 3% del Sud, fino al 2,8% del Nord-est.

I preferiti degli ultimi vent’anni sono stati gli agriturismi che offrono il servizio di degustazione, che registrano un incremento annuo del 4,5%, probabilmente favorito dalla sinergia con il settore dei prodotti di qualità DOP e IGP, ma molto apprezzate sono anche le strutture che offrono anche servizi non direttamente connessi alle attività di alloggio e ristorazione, come le fattorie didattiche, che crescono del 7%.

 Nello stesso arco temporale 2004-2022 crescono le aziende con alloggio e ristorazione, con tassi medi annui rispettivamente del 3,4% e del 3,2%.

Le Isole registrano il 6% di incremento dell’offerta di aziende con degustazione e il 4,1% di quelle con alloggio, mentre cresce l’interesse verso le strutture dove è possibile aggiungere all’esperienza turistica anche escursioni, trekking e attività sportive. Le aziende con l’attività di equitazione si concentrano principalmente in Sicilia (17,9%).

Nel 2022 gli arrivi nelle strutture agrituristiche hanno superato i quattro milioni, registrando quindi un forte recupero non solo rispetto al 2021 (+35%), ma anche rispetto al 2019 (+8,5%), l’anno pre-pandemia. Dal confronto con lo scorso anno gli agrituristi italiani aumentano dell’11,5% e quelli stranieri oltre il 73%.

Gli agrituristi scelgono sempre più le Isole.  Rispetto al 2021 gli arrivi nazionali in Sicilia e Sardegna crescono del 44,5%, la variazione più alta in Italia, seguita dal dato del Nord-est (+41%), perfino superati da quelli stranieri con un interessante +45,4%.

Il rapporto ISTAT sottolinea che i lusinghieri risultati della diffusione e della crescita economica del comparto agrituristico sono indicatori “del dinamismo performativo del settore e della crescente abilità imprenditoriale dei conduttori nell’intercettare la domanda e mettere in campo adeguate strategie di risposta”, fenomeno che non si registra in altri ambiti economici: il tasso medio di crescita in agricoltura nello stesso periodo 2004-2022, per esempio, è solo dello 0,51%.


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:

Astrotarocchi del giorno

a cura di Cristina Olmi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media