30 giugno 2025

Bagaglio a mano gratis in Europa


La proposta approvata in Commissione Ue punta a rendere standard il trasporto gratuito di un trolley e uno zaino, ma le compagnie low-cost minacciano di aumentare i prezzi dei biglietti



Bagaglio a mano gratis in Europa

Foto di ivabalk da Pixabay

Il Parlamento europeo ha approvato in Commissione Trasporti un pacchetto di riforme che punta a uniformare le regole sul bagaglio a mano, con l’obiettivo di garantire che ogni viaggiatore abbia diritto a portare in cabina un bagaglio di dimensioni contenute (fino a 100 cm complessivi) e un oggetto personale, come zaino o borsetta, senza costi aggiuntivi. Un principio già sancito da una sentenza della Corte di giustizia Ue nel 2014, ma che di fatto finora non è mai stato rispettato dalle compagnie low-cost.

Il testo – votato con 38 favorevoli, 2 contrari e 2 astenuti – andrà ora in plenaria a luglio, prima di passare al confronto con il Consiglio e la Commissione. Il pacchetto include anche maggiori tutele in caso di cancellazioni o ritardi, trasparenza nei rimborsi e diritto a posti gratuiti per bambini e accompagnatori di persone con disabilità.

Le principali compagnie aeree low-cost hanno reagito con durezza, sottolineando che questa misura potrebbe avere conseguenze pesanti sui costi dei biglietti. Le tariffe accessorie, come quelle per il bagaglio a mano, rappresentano infatti una voce chiave del fatturato, in alcuni casi arrivano a coprire oltre il 40% dei ricavi complessivi.

Secondo Airlines for Europe (A4E), l’associazione che riunisce numerosi vettori europei, obbligare le compagnie a includere il bagaglio a mano nel prezzo del biglietto rischia di danneggiare proprio quei passeggeri che scelgono tariffe ultra-economiche e viaggiano leggeri. “Si tratta – afferma A4E – di una scelta che riduce la flessibilità per i consumatori e costringerà le compagnie a compensare la perdita con aumenti delle tariffe di base”.

In particolare, Ryanair ha già fatto sapere che politiche più restrittive sul bagaglio hanno contribuito a ridurre i ritardi e migliorare la puntualità. Tornare indietro potrebbe quindi anche incidere negativamente sull’organizzazione dei voli.

Dal fronte opposto, le associazioni dei consumatori plaudono alla decisione del Parlamento europeo. “È una vittoria di civiltà – afferma il BEUC, il coordinamento europeo delle associazioni di consumatori – che mette fine a una giungla di regole arbitrarie, spesso fonte di confusione e frustrazione per i passeggeri”. 

La riforma è ancora all’inizio del suo iter legislativo: dopo il voto in plenaria a luglio, dovrà affrontare il trilogo tra Commissione, Parlamento e Consiglio, il cui esito non è affatto scontato. Se il testo verrà approvato nella forma attuale, la messa in pratica potrebbe avvenire nel 2025 inoltrato o addirittura nel 2026.

PP


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media