Amore per la montagna:
lo scialpinismo
la nuova passione
invernale
Questo sport, che combina lo sci alpino all’alpinismo e consente di esplorare terreni montuosi incontaminati, è sempre più in crescita in Italia.
Terreni montuosi e incontaminati lontani delle stazioni sciistiche convenzionali affollate, panorami mozzafiato, silenzio assordante: è ciò di cui lo scialpinismo – affascinante disciplina che combina la discesa sulle piste da sci alla salita alpinistica (grazie all’utilizzo delle cosiddette “pelli di foca”) – consente di godere a chi decide di praticarla.
Sempre più diffusa in Italia – a seguito del periodo pandemico, che aveva causato la chiusura degli impianti di risalita e della conseguente ricerca da parte delle persone di una maggiore libertà – permette di affrontare terreni differenti: dalla neve fresca e morbida ai pendii ripidi, fino alle cime montuose.
La sua stessa natura avventurosa si riflette spesso in escursioni fuori pista: per questo sono necessarie abilità di alpinismo essenziali come il corretto utilizzo dell'attrezzatura da arrampicata, la capacità di orientamento in ambienti montani e l’interpretazione delle condizioni metereologiche. Anche la preparazione fisica è davvero fondamentale per preparare il corpo alla “sfida”. Un aspetto che è strettamente legato all’alimentazione e al cibo che si decide di assumere.
Pamer
® Riproduzione riservata