Preparati su prevenzione, antimicrobico resistenza e vaccini
Studenti di Catania vincono ´´Health for the Youngs´´ VIDEO
Prevenzione, antimicrobico resistenza e vaccini: gli studenti di Catania, Campobasso e Treviso sul podio per il contest della terza edizione di “Health for the Youngs”. Più della metà conosce il calendario vaccinale, solo uno su cinque non sa cosa sia l’antimicrobico resistenza
Patrizia Paesano
Tre studenti su quattro conoscono il significato del concetto di prevenzione. Rispetto ai motivi per cui ci si debba vaccinare, due su tre pensano “per prevenire le malattie infettive”, così come “per tutelare soggetti a rischio”, mentre la metà ritiene che sia bene vaccinarsi “per prevenire infezioni batteriche”. Più della metà dichiara di conoscere quali siano i vaccini raccomandati per la propria età. Riguardo le azioni utili per prevenire le infezioni, la maggioranza indica il lavarsi le mani frequentemente, mentre tre su quattro rispondono “starnutire e tossire coprendosi la bocca”. Rispetto al fenomeno dell’antibiotico resistenza, la gran parte di loro risponde correttamente indicando l’opzione “quando i batteri diventano capaci di resistere all’azione degli antibiotici”, mentre appena uno su cinque risponde in maniera errata.
Sono questi alcuni dei dati che emergono dall’indagine condotta da Cittadinanzattiva in 9 classi di 5 istituti secondari di secondo grado in Campania, Marche, Molise, Sicilia e Veneto, nell’ambito del progetto Health for the Youngs, vinta quest’anno dalla classe 3°M del Liceo G. “Galilei” di Catania.
Si tratta della terza edizione dell’iniziativa nata nel 2020 - e che ad oggi ha coinvolto circa 760 studenti e 70 docenti - con l’obiettivo di realizzare nelle scuole secondarie di secondo grado un percorso didattico dedicato ai temi della prevenzione, dell’antimicrobico resistenza e dei vaccini. L’obiettivo è fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per adottare corretti comportamenti di igiene e prevenzione e per limitare la diffusione delle malattie infettive, specialmente quelle di origine batterica. Novità di quest’anno, un percorso in aula in cui gli studenti, una volta approfonditi i tre temi del progetto, hanno co-progettato delle attività di divulgazione dedicate ai compagni delle altre classi; successivamente il lancio di un contest per storyboard realizzati dai ragazzi e finalizzati alla realizzazione di un video dedicato ad uno o più temi del progetto.
In palio dei buoni libro per 700 euro e la possibilità, per la prima classificata, di trasformare il proprio storyboard in un video, disponibile sul canale Youtube di Cittadinanzattiva.
I ragazzi della 3E del Galileo Galilei, vincitori 2024, hanno anche sottoposto agli altri studenti un questionario, da cui è emerso che il 70% pratica regolarmente attività fisica ma il 37% mangia poca frutta e verdura. Il 74 % dichiara di fumare e di bere alcolici (33%) quando esce con gli amici. L’85% è favorevole ai vaccini. Il 70% si rivolge al proprio medico curante prima di assumere dei farmaci, il 34% è attento all’igiene delle mani.
Gli studenti hanno anche realizzato, diffuso e spiegato ai compagni di istituto una brochure sulle tre tematiche del contest e hanno intervistato circa 50 studenti delle altre classi facendo delle domande sulla conoscenza e sull'uso delle vaccinazioni e sulla prevenzione. È emerso che un buon 30% degli intervistati conosceva gli argomenti. Un 30% ha parzialmente risposto alle domande e ha atteso che i ragazzi spiegassero loro gli argomenti sconosciuti. Un ulteriore 30%, non sapendo rispondere, ha ascoltato con attenzione le trattazioni degli studenti protagonisti del progetto. Un ultimo 10% si è mostrato indifferente.
“È dalla scuola che nasce la consapevolezza delle persone e dei futuri cittadini, anche riguardo la propria salute - afferma Francesco Vaia, Direttore Generale della Prevenzione del Ministero della Salute- Non possiamo pensare che la sanità da sola risolva tutti i problemi. Servono alleanze virtuose, che coinvolgano scuola, sanità e famiglia per diffondere la cultura della prevenzione e degli stili di vita salutari.
® Riproduzione riservata