Sostenibilità ed efficienza, voli diretti e puntuali
Ecco il Cielo Unico Europeo

Foto di ThePixelman da Pixabay
Il Parlamento Europeo ha adottato in via definitiva nuove regole per migliorare la gestione dello spazio aereo europeo, con più voli diretti, meno ritardi, e sostenendo la neutralità climatica
La riforma delle norme del Cielo Unico europeo ha l’obiettivo di migliorare la gestione dello spazio aereo dell'UE. Il testo rafforza il ruolo dei piani nazionali di miglioramento delle prestazioni per i servizi di navigazione aerea, che ora disporranno di obiettivi vincolanti e incentivi per rendere i voli più efficienti e rispettosi dell'ambiente. Verrà istituito un comitato consultivo indipendente per la valutazione delle prestazioni per aiutare la Commissione e gli Stati membri dell'UE a prendere decisioni sull'attuazione di tali piani.
Inoltre, la Commissione adotterà una serie di obiettivi UE per i servizi di navigazione aerea di prestazione in materia di capacità, efficienza dei costi, fattori climatici e ambientali, da riesaminare almeno ogni tre anni.
Verrà anche condotto uno studio sulla possibilità che l’introduzione di tariffe applicate agli operatori dello spazio aereo (compagnie aeree o operatori di aerei privati) per la fornitura di servizi di navigazione aerea, possa effettivamente incoraggiare quest’ultimi a essere più rispettosi dell'ambiente, ad esempio scegliendo la rotta più efficiente in termini di consumo di carburante o tecnologie di propulsione alternative e pulite.
Le nuove norme incoraggiano la concorrenza nel mercato dei servizi di navigazione aerea. Il nuovo disegno di legge prevede la possibilità per i fornitori di servizi di traffico aereo di acquistare altri servizi di navigazione aerea, come i servizi di comunicazione, meteorologici o di informazione aeronautica, a condizioni di mercato.
Ill Consiglio aveva approvato le nuove norme lo scorso 26 settembre, con l'approvazione da parte del Parlamento l’iter è completato. e quindi potranno entrare in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE. Mentre la maggior parte delle disposizioni si applicherà a partire da tale data, altre disposizioni (ad esempio le sanzioni in caso di violazione delle nuove norme e le regole sull'indipendenza dell'autorità nazionale di vigilanza) entreranno in vigore due anni dopo.
® Riproduzione riservata