13 giugno 2025

Sanità: firmati protocolli di legalità e sicurezza
Quattro nuovi ospedali e protezione per medici e operatori del 118


Doppio accordo siglato dal presidente Schifani e dall’assessora Faraoni con il prefetto di Palermo: massima trasparenza negli appalti e lotta alle aggressioni contro il personale sanitario



Sanità: firmati protocolli di legalità e sicurezza<br>Quattro nuovi ospedali e protezione per medici e operatori del 118

Opere pubbliche sotto stretta vigilanza e medici più protetti. Sono questi i due capisaldi dei protocolli firmati oa Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, insieme all’assessora alla Salute, Daniela Faraoni, e al prefetto di Palermo, Massimo Mariani.

Il primo accordo riguarda la realizzazione di quattro importanti infrastrutture sanitarie: l’ospedale pediatrico di eccellenza, il nuovo policlinico di Palermo, la ristrutturazione del presidio Ingrassia e dell’ospedale di Corleone. Obiettivo: garantire trasparenza, prevenire corruzione e infiltrazioni mafiose.

“Estendiamo a queste opere il modello già applicato per il polo onco-ematologico e i termovalorizzatori”, ha dichiarato Schifani. Il protocollo sarà parte integrante dei bandi di gara e prevede il monitoraggio continuo: banca dati, settimanali di cantiere, verifiche antimafia, tracciamento manodopera, sanzioni per chi non rispetta le regole.

Il secondo protocollo ha invece l’obiettivo di tutelare la sicurezza del personale sanitario e degli operatori del servizio 118, sempre più spesso vittime di aggressioni nei pronto soccorso e sui mezzi d’emergenza.

Tra le misure previste: mappatura delle aree a rischio, formazione specifica, installazione di “panic button” nei presidi e nei mezzi 118, oltre a un tavolo di monitoraggio permanente coordinato dalla Prefettura con Asp, ospedali e forze dell’ordine.

Palermo, con compiti di indirizzo, monitoraggio, confronto e proposta sul tema della sicurezza del personale.

Firmato anche un protocollo fra la Regione, sempre attraverso l'assessorato della Salute, il Comune di Palermo e l'Amat per garantire la sicurezza sui mezzi del trasporto pubblico locale in città. L'intesa prevede campagne di sensibilizzazione, e fra le altre cose, anche l'installazione del Panic Button sui mezzi, attivabile dal conducente in caso di emergenza.

 

PP

 


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media