25 febbraio 2025

Al via le domande per il Reddito di povertà COME RICHIEDERLO
30 milioni per le famiglie siciliane


Apre la Piattaforma per il Reddito di Povertà in Sicilia



Al via le domande per il Reddito di povertà COME RICHIEDERLO <br>30 milioni per le famiglie siciliane

Foto di Willfried Wende da Pixabay

Parte oggi il sostegno della Regione alle famiglie siciliane: è ufficialmente attiva la piattaforma di Irfis FinSicilia dedicata alla presentazione delle istanze per il reddito di povertà. Questa iniziativa, fortemente voluta dal presidente della Regione, Renato Schifani, mira a fornire un aiuto concreto a coloro che si trovano in difficoltà economica.

CHI PUÒ RICHIEDERLO:

  • Residenti in Sicilia da almeno cinque anni.
  • Nuclei familiari con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) relativo all'anno 2023 inferiore a 5.000 euro.
  • Particolare attenzione sarà data a:
    • Nuclei familiari con figli minori.
    • Persone in situazioni di disagio sociale.
    • Famiglie monogenitoriali.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO 

L'importo del contributo varia in base al punteggio ottenuto dalla famiglia richiedente, che viene calcolato sulla base dell'ISEE e della situazione familiare. Le fasce di contributo sono le seguenti:

  • 5.000 euro per punteggi superiori a 30 punti.
  • 3.500 euro per punteggi fino a 30 punti.
  • 2.500 euro per punteggi fino a 20 punti.

CRITERI DI REDDITO (PUNTEGGIO ISEE):

  • ISEE tra 0 e 1.500 euro: 10 punti.
  • ISEE fino a 3.500 euro: 8 punti.
  • ISEE fino a 5.000 euro: 6 punti.

COME RICHIEDERLO

  • Le domande possono essere presentate esclusivamente online attraverso il sito dell'Irfis.
  • L'accesso alla piattaforma online è consentito a partire dalle ore 12:00 di oggi e fino alle ore 17:00 del 15 aprile 2025.
  • Per accedere, è necessario utilizzare lo SPID di livello 2 o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
  • È necessario che il richiedente, o un soggetto delegato, acceda allo sportello di invio presente sul sito Irfis.
  • Non verranno accettate domande inviate dopo le ore 17:00 del 15 aprile 2025.

Ma il reddito di povertà non è l'unica misura prevista. Irfis FinSicilia ha infatti elaborato un pacchetto di interventi che include anche misure per l'abbattimento degli interessi sui mutui. Queste iniziative sono rivolte sia alle imprese che ai cittadini che desiderano acquistare la loro prima casa, contribuendo così a stimolare l'economia locale.

Grazie a queste politiche, Irfis FinSicilia prevede un'immissione di liquidità nel sistema economico siciliano pari a circa 150 milioni di euro nell'arco di un anno. Questa cifra assume un significato particolare in considerazione del contesto economico attuale: secondo le stime del Nadefr 2025-2027, il Pil della Sicilia dovrebbe attestarsi a 90 miliardi di euro. Pertanto, il contributo previsto rappresenta oltre lo 0,16% del PIL più indotto, un'iniezione di risorse che potrebbe avere un impatto significativo sul tessuto economico regionale.

PP

 


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media