13 febbraio 2024
...la pioggia caduta
si misura in millimetri

La pioggia si misura in millimetri perché questa unità di misura consente di risalire facilmente alla massa d'acqua caduta su ogni superficie nota. E questa quantità si ricava moltiplicando l'area della superficie per la misura della pioggia. A ogni millimetro corrisponde una quantità di un litro d'acqua per ciascun metro quadrato.
Se cadessero 10 millimetri di pioggia vuol dire che su ogni ettaro di terreno cadono 100 mila litri di acqua. La pioggia si stima misurando il volume dell'acqua raccolta nei recipienti
di cui sia nota la superficie dell'imboccatura. Si divide il volume per la superficie del recipiente.
Pamer
® Riproduzione riservata
Leggi Anche:
´´Sicilia//Grecia//Magna Grecia´´ una mostra al Salinas
racconta il viaggio dei greci nel Mediterraneo
20 dicembre 2023
La Regione consegna i lavori per il restauro delle superfici decorate della Cattedrale di Monreale
6 maggio 2023
Il giro del mondo in 147 giorni con Costa Deliziosa
Alla scoperta di 47 destinazioni in 29 paesi, attraverso 3 oceani
14 febbraio 2025