21 dicembre 2023

...a Natale si addobba
un abete
con luci e palline colorate




...a Natale si addobba<br> un abete<br> con luci e palline colorate

Sulla nascita dell'albero di Natale ci sono varie leggende. La più diffusa parla di un bimbo che bussa, in una gelida notte d'inverno, 
alla porta di una capanna nel bel mezzo d'una foresta.
A vederlo battere i denti gli abitanti della capanna, un taglialegna e sua moglie,si commuovono e gli danno da mangiare e gli preparano da dormire.

Ma nella notte il bambino si trasforma in un angelo e prima di volare via, come in un quadro di Chagall, regala alla coppia un ramo di abete, e consiglia di piantarlo: ogni anno, promette,
darà i suoi frutti. E infatti, ogni inverno l'abete si copre di mele d'oro e noci d'argento.

 

In realtà pare siano gli Egizi i primi ad addobbare a fine anno una piccola piramide di legno. In cima mettevano una ruota solaree sulle facce tanti bastoncini da incendiare.
La tradizione vuole che sia stato Martin Lutero a importare in Europa questa usanza,
sostituendo alla piramide l'abete, che in qualche
modo ne ricorda la forma, e ai bastoncini le candeline da accendere.

Poi furono gli inglesi ad innamorarsi dell'albero di Natale, in particolare il principe Alberto, marito della regina Vittoria, che si fece mandare addirittura un albero dalla Germania.

E in breve non ci fu cortile o casa privata che non avesse il suo abete grondante di luci e decorazioni.
In Italia il succero dell'albero di Natale risale agli anni '60 e all'esplosione dei consumi di massa.Nel nostro Paese di solide tradizioni contadine e cattoliche aveva preferito
fino ad allora
ricordare la Natività allestendo in ogni casa un piccolo presepio.

E oggi il match tra albero e presepio sembra in parità con una prevalenza del primo al Nord e del secondo al Sud.
Pamer


® Riproduzione riservata
Condividi:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media