8 agosto 2024

Due italiani su dieci non usano il seggiolino per i bambini
Ogni giorno 8 morti e 46 feriti gravi sulle strade


L’allarme arriva dall’Istituto superiore di Sanita’ sulla base dei dati della sicurezza stradale e dell’uso delle protezioni di Aci-Istat. Solo il 36% degli automobilisti usa la cintura posteriore e due su dieci riferiscono di non usare, o di non avere, il seggiolino auto per i bambini



Due italiani su dieci non usano il seggiolino per i bambini <br> Ogni giorno 8 morti e 46 feriti gravi sulle strade

Foto di lisa runnels da Pixabay

Gli italiani hanno un atteggiamento superficiale nei confronti della sicurezza in auto. Solo il 36% degli automobilisti usa la cintura posteriore e due su dieci riferiscono di non usare, o di non avere, il seggiolino auto per i bambini

L’allarme arriva dall’Istituto superiore di sanità che punta i riflettori sui dati relativi alla sicurezza stradale diffusi da Aci-Istat e sull’uso delle protezioni.

Nel 2023, le abitudini di spostamento degli italiani sono tornate ai livelli pre-pandemia, ma con una conseguenza: un aumento degli incidenti stradali. Sebbene il numero delle vittime sia diminuito rispetto al 2022, il numero complessivo di incidenti e feriti è aumentato. Il rapporto ACI-Istat del 2023 documenta oltre 3.000 vittime sulle strade italiane, con una media giornaliera di 8 morti e 46 feriti gravi. 

Complessivamente, si sono verificati 166.525 incidenti con lesioni, ovvero 456 al giorno. Di questi, il 73,3% è avvenuto su strade urbane, il 21,4% su strade extraurbane e il 5,3% in autostrada.

Le cause principali di questi incidenti includono la distrazione alla guida (15,1%), il mancato rispetto della precedenza (12,9%) e la velocità troppo elevata (8,4%). Questi dati sottolineano la necessità di una maggiore attenzione e rispetto delle norme di sicurezza da parte di tutti gli automobilisti.

L'uso della cintura di sicurezza anteriore è abbastanza diffuso tra gli italiani, ma non raggiunge ancora la copertura totale richiesta dalla legge. L'uso della cintura posteriore, invece, rimane ben al di sotto dei livelli obbligatori per legge, con solo il 36% degli intervistati nel biennio 2021-2022 che dichiara di utilizzarla sempre. Questo è particolarmente preoccupante considerando l'importanza di questi dispositivi nel prevenire lesioni gravi o mortali in caso di incidente.

In contrasto, l'uso del casco in motocicletta o motorino è ormai una pratica consolidata, con circa il 96% degli intervistati che afferma di indossarlo sempre. 

Ben diversi i dati sull’uso dei seggiolini auto per bambini. Nel biennio 2021-2022, ben 2 persone su 10 hanno dichiarato di avere difficoltà nell'uso di questi dispositivi, di non utilizzarli affatto o perfino di non possederne uno.

Fattori di Rischio

L'ISS sottolinea quattro categorie di fattori di rischio che possono compromettere lo stato di attenzione e concentrazione del conducente: alcol, stupefacenti, farmaci e malattie.

  1. Alcol: Il consumo di alcol è uno dei principali fattori di rischio per incidenti stradali gravi o mortali. Il rischio di incidente aumenta esponenzialmente quando la concentrazione di alcol nel sangue raggiunge i 50 mg/100 ml. Il rischio è particolarmente elevato nei giovani e in chi non consuma alcol abitualmente.
  2. Stupefacenti: L'assunzione di sostanze come allucinogeni, amfetamine, cannabinoidi, cocaina e oppiacei aumenta notevolmente il rischio di incidenti, soprattutto se combinata con il consumo di alcol.
  3. Farmaci: Numerosi farmaci possono interferire con la guida, tra cui sedativi, ipnotici, tranquillanti, antidepressivi, anestetici, antistaminici, farmaci cardiovascolari, diuretici, ormoni, antidiabetici e antipertensivi. Sebbene i rischi associati a questi farmaci non siano generalmente elevati, è cruciale che i pazienti siano informati sui possibili effetti collaterali.
  4. Malattie: Condizioni mediche come epilessia, diabete, malattie cardiovascolari, problemi di vista, disturbi del sonno e problemi cognitivi possono aumentare il rischio di incidenti stradali.

Per affrontare questi problemi, l'ISS ha lanciato una campagna di sensibilizzazione volta a promuovere l'uso corretto dei dispositivi di sicurezza e a educare gli automobilisti sui rischi associati alla guida sotto l'influenza di alcol, droghe e farmaci

 


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media