14 marzo 2024

Conoscere la cucina siciliana in casa delle Cesarine


Patrizia Paesano

Conoscere la cucina siciliana in casa delle Cesarine

Organizzano lezioni di cucina tradizionale e tour dei mercati storici, che in Sicilia certamente non mancano, accompagnano alla scoperta dei sapori dei migliori prodotti locali, tra botteghe, piccoli produttori e degustazioni, preparano i piatti più famosi tra le mura della propria cucina.

Pina, Gilda, Maurizio, Rossella, Giovanni e un'altra ventina di colleghi, ma presto il gruppo sarà più folto ancora, sono le “Cesarine” siciliane.

“Cesarine”, che nasce a Bologna, è la più antica rete di cuoche casalinghe d'Italia, che aprono le porte della propria casa a viaggiatori provenienti da tutto il mondo, offrendo loro esperienze immersive in location suggestive.

I numeri nazionali sono cospicui: oggi si contano 1500 cuochi e cuoche "per passione", che lo scorso anno hanno aperto le porte di casa per accogliere 48 mila ospiti, +65% rispetto al 2022, raddoppiando il fatturato. Ogni settimana si registrano decine di candidature spontanee, con un trend in notevole crescita proprio in Sicilia.

La missione delle Cesarine di ogni regione è salvaguardare e condividere la conoscenza delle tradizioni locali, delle ricette e dell'ospitalità.

La professionalità non è seconda al piacere dell’esperienza offerta: gli eventi sono coperti da polizza assicurativa, tutti gli aspiranti cuochi, prima di diventare Cesarine, vengono attentamente selezionati e certificati dai Network Recruiter e con la stessa attenzione le loro abitazioni, i dati sensibili degli ospiti e le modalità di pagamento sono messi in sicurezza.

  "Cesarine.com opera in un mercato mondiale che vale circa 130 miliardi, mezzo miliardo in Italia, unicamente digital - spiega l'azienda - e si prepara a portare a termine un piano di acquisizioni a livello europeo che consentiranno a Home Food Società Benefit (la società cui Cesarine.com fa capo), nei progetti per il prossimo triennio, di diventare la prima piattaforma di food experiences a livello internazionale".

I prezzi delle proposte delle Cesarine siciliane non sono eccessivi, ma sempre adeguati all’eccellenza dell’offerta. Imparare a preparare le sfince di San Giuseppe costa 60 euro e una buona pasta alla Norma 55, a Catania con 70 euro è possibile seguire il corso di scacce, scacciate e torrone, mentre a Messina si può godere di un menu siciliano con cooking show di focaccia messinese con soli 85 euro.

Salgono i prezzi dei tour dei mercati con degustazione di vini e formaggi tipici, che toccano i 240 euro, e di un tour che si conclude con un corso di cucina siciliana, che costa 300 euro a partecipante. Le proposte sono innumerevoli, alla portata di ogni budget, ma tutte caratterizzate dal profondo amore per la cucina tradizionale delle Cesarine siciliane.

 


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media