30 giugno 2025

La Sicilia scopre l´e-commerce
Oltre 2500 nuove imprese digitali registrate nel 2024


Dal 2014 a oggi +231% di attività registrate nel commercio online. La trasformazione corre veloce anche fuori dai grandi centri

Patrizia Paesano

La Sicilia scopre l´e-commerce <br>Oltre 2500 nuove imprese digitali registrate nel 2024

Foto di StockSnap da Pixabay

Non è solo una moda, è una rivoluzione strutturale. L’e-commerce in Italia continua a crescere, e la Sicilia per una volta non rimane indietro. Alla fine del 2024, secondo i dati di Unioncamere e InfoCamere, erano 2.534 le imprese attive nella vendita online sull’Isola, contro le 764 del 2014. Un incremento del +231,7% in dieci anni, segno di una trasformazione che coinvolge sempre più giovani, freelance e startup.  Anche se lo scenario è in rapida espansione, solo il 40% dei siciliani acquista online (la quota più attiva è tra i giovani nella fascia 20–24 anni, che raggiungono il 78%),  contro il 49,7% nazionale,e appena il 22,6% lo fa con regolarità trimestrale.  A guidare la crescita sono soprattutto le imprese individuali, che costituiscono la fetta più ampia del settore in Sicilia e in Italia. Questo dimostra come l’eCommerce stia abbattendo barriere d’ingresso e favorendo l’autoimprenditorialità.

Le province protagoniste della corsa digitale sono Palermo, con 691 imprese (+224,4% rispetto al 2014), e Catania con 651 (+194,6%). Seguono Siracusa (+335,9%), Agrigento (+250%),  ma è Messina a registrare l’impennata maggiore: da meno di 70 imprese nel 2014 a 321 nel 2024 (+365%). 

L’espansione non riguarda solo le grandi città: anche province come Caltanissetta (+234%), Enna (+236%) e Ragusa (+140%) mostrano dinamiche positive. In termini assoluti, Napoli resta leader nazionale con oltre 4mila imprese, ma i numeri siciliani indicano un potenziale ancora in evoluzione.

L’e-commerce anche in Sicilia costituisce una chance per l’occupazione, con aziende locali che stanno investendo in competenze digitali, integrandole con reti di produzione e logistica regionale. Ad esempio, le posizioni aperte nel settore includono “Addetto gestione e‑commerce” e “Junior e‑commerce marketer” nel Catanese, mentre il territorio di Palermo richiede “SEO/ADV Specialist” e “E‑commerce & Advertising Specialist” .

Un segnale chiaro di un’economia in trasformazione, in cui anche le regioni storicamente meno digitalizzate stanno sfruttando il potenziale dell’eCommerce. La Sicilia si colloca al sesto posto nazionale per crescita percentuale, dietro Campania, Calabria, Molise, Basilicata e Lombardia.

 

 


 


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media