27 giugno 2025

Il melone giallo del Trapanese punta all´Igp


Dalla Valle del Belìce parte la sfida per tutelare e valorizzare un prodotto simbolo dell’agricoltura siciliana: il melone giallo coltivato in pieno campo tra le province di Trapani e Palermo



Il melone giallo del Trapanese punta all´Igp

Dopo alcuni tentativi falliti in passato, la Sicilia rilancia la corsa per ottenere l’Indicazione Geografica Protetta (Igp) per il melone giallo del Trapanese. L’iniziativa parte da un gruppo di nove imprenditori agricoli che hanno costituito un comitato promotore sostenuto dal GAL Valle del Belìce, con l’obiettivo di definire il disciplinare di produzione e l’areale geografico da sottoporre al vaglio del Ministero.

A guidare il comitato è Pietro Campo, giovane agricoltore e ingegnere di Alcamo, affiancato da Giovanni Cusenza, produttore esperto di Gibellina. Entrambi operano in un territorio che da secoli custodisce la tradizione della coltivazione in pieno campo di questo melone dalla polpa soda e dal profumo intenso, noto anche come melone d’inverno.

La produzione attuale si estende su circa 3.000 ettari, concentrati tra la provincia di Trapani e alcuni comuni limitrofi del Palermitano, ma si tratta di una superficie dimezzata rispetto ai 6.000 ettari di quindici anni fa. In passato, il melone giallo veniva integrato nelle rotazioni colturali assieme a grano e leguminose, anche per ragioni agronomiche: la coltura sarchiata aiutava a contenere le infestanti. Inoltre, le varietà antiche – come il “cartucciaro” (buccia gialla) e il “purceddu” (buccia verde), oggi presidio Slow Food – si conservavano naturalmente per mesi, fino alle festività natalizie.

Oggi il settore guarda avanti grazie anche all’innovazione nelle varietà. Aziende sementiere come Enza Zaden stanno puntando su ibridi più produttivi e resistenti, come Egesto F1, ideali per estendere il calendario di raccolta da giugno a ottobre.

L’obiettivo è ambizioso, ma le premesse ci sono tutte: qualità del prodotto, tradizione, identità territoriale e una nuova generazione di produttori pronta a investire nella sostenibilità e nella valorizzazione di una delle eccellenze dimenticate dell’agricoltura siciliana.

PP


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media