Cultura

  • La cultura è gratis in Sicilia nei giorni di festa

    La cultura è gratis in Sicilia nei giorni di festa

    Musei aperti e gratuiti in Sicilia in tre date festive di quest'anno: il prossimo 25 aprile per l'anniversario della Liberazione, il 2 giugno per la Festa della Repubblica e, più avanti, il 4 novembre per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. Lo ha stabilito l’assessorato regionale dei Beni cultura...

  • Valle dei Templi, scoperto un auditorium nell´antico ginnasio

    Valle dei Templi, scoperto un auditorium nell´antico ginnasio

    Importanti scoperte emergono dagli scavi nella Valle dei Templi di Agrigento, proprio nell’anno in cui la città è Capitale italiana della Cultura. Durante l’ultima campagna di ricerca condotta nell’area del ginnasio, è stata individuata una struttura che con ogni probabilità fungeva sia da auditorium si...

  • Tra Sicilia e Campania: a Ragusa la mostra fotografica "Grand Tour"

    Tra Sicilia e Campania: a Ragusa la mostra fotografica "Grand Tour"

    Un viaggio tra la Sicilia e la Campania, tra l’Etna e il Vesuvio, tra le capitali italiane della cultura Procida ed Agrigento, tra i paesaggi di Napoli e Palermo, tra i templi di Paestum e quelli di Selinunte. È il “Grand Tour” di Giuseppe Leone, in mostra presso l’Auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla a part...

  • Il confine dei silenzi, la sordità non è solo assenza di suono

    Il confine dei silenzi, la sordità non è solo assenza di suono

    Il confine dei silenzi: una storia intensa per dare voce alla sordità, ai silenzi che escludono e al coraggio delle donne che rifiutano ruoli imposti  La scrittrice umbra Viviana Picchiarelli torna in libreria con il nuovo romanzo edito da Bertoni Editore: una storia intensa e attuale, dove le battaglie personali si intrecciano a que...

  • Bambini e libri, un rapporto difficile <br> Report dell´Associazione Italiana Editori

    Bambini e libri, un rapporto difficile
    Report dell´Associazione Italiana Editori

    Bambini e adolescenti leggono, ma sempre meno: tablet e smartphone assorbono tre volte il tempo dedicato ai libri. Nella fascia 10-14 anni, il rapporto è schiacciante: un’ora di lettura contro sei di smartphone. Sebbene la lettura non sia sparita, resta marginale, con una media di sei libri all’anno e un interesse appena sufficie...

  • Al via l´allestimento del Museo dei relitti greci a Gela

    Al via l´allestimento del Museo dei relitti greci a Gela

     Inizieranno giovedì 3 aprile alle 11 i lavori per l’allestimento del Museo dei relitti greci di Gela, all’interno di Bosco Littorio. Il museo, interamente finanziato dall’assessorato regionale ai Beni culturali, e realizzato ex novo in appena tre anni, è stato progettato dalla Soprintendenza dei beni culturali ...

  • Parco archeologico di Selinunte, scoperte e veste grafica nuove <br>Presto la ricostruzione virtuale per il pubblico

    Parco archeologico di Selinunte, scoperte e veste grafica nuove
    Presto la ricostruzione virtuale per il pubblico

    Nuove scoperte archeologiche al Parco di Selinunte: riaffiorano la porta monumentale e porzioni di mura fortificate della città arcaica che chiudevano la città da Nord.  Si riscrive, dunque, la mappa dell’antica Selinunte prima della distruzione dei Cartaginesi nel 409 a.C. grazie ai nuovi scavi che hanno spostato molto ...

  • I piccoli pazienti del Di Cristina alla scoperta dei tesori del mare

    I piccoli pazienti del Di Cristina alla scoperta dei tesori del mare

    Si concluderà domani, sabato 22 marzo, con una giornata al circolo velico Sferracavallo, il progetto "Verde come le alghe, blu come il mare, bianco come le vele" dedicato ai bambini ricoverati all'ospedale "Arnas Civico Di Cristina" di Palermo. L'iniziativa, ideata dalla scuola in ospedale "Lombardo Radice...

  • Piccoli pazienti subacquei per un giorno

    Piccoli pazienti subacquei per un giorno

    I piccoli pazienti del "Di Cristina" di Palermo alla scoperta dell'archeologia subacquea e dei tanti tesori custoditi nei fondali dei nostri mari. È stato possibile, nell'unità di Oncoematologia pediatrica della struttura sanitaria, nel corso del primo incontro del progetto "Verde come le alghe, blu come il mare...

  • Il calcio è nato a Messina    VIDEO

    Il calcio è nato a Messina VIDEO

    Il calcio sarebbe nato a Messina. O meglio la prima partita dove la palla non fu mai toccata con le mani, ma solo con i piedi. L’incontro è databile 1702 e porrebbe le basi per il calcio moderno, poi professionalizzato dagli inglesi con la prima gara ufficiale, Sheffield contro Hallam, giocata Il 26 dicembre 1860.  A forgiare l...

  • Giornata dei beni culturali siciliani dedicata a Sebastiano Tusa <br> Ecco dove entrare gratis

    Giornata dei beni culturali siciliani dedicata a Sebastiano Tusa
    Ecco dove entrare gratis

    Ingressi gratuiti nei musei e nei luoghi della cultura regionali in occasione del sesto anniversario della tragica scomparsa di Sebastiano Tusa, avvenuta nel disastro aereo del 2019 in Etiopia. Anche quest’anno, lunedì 10 marzo la Regione proporrà numerose iniziative per celebrare la giornata dedicata al grande archeologo e asse...

  • Un museo per il

    Un museo per il "siciliano" Ayrton Senna

    Siculiana si arricchisce di un nuovo spazio culturale di grande rilievo: il Museo Astro, una mostra permanente dedicata al leggendario pilota di Formula 1 Ayrton Senna. L’iniziativa nasce grazie a un’importante scoperta storica che lega il campione brasiliano al piccolo comune siciliano: le sue radici familiari affondano proprio qui, gr...

  • Le ricette della mia Sicilia

    Le ricette della mia Sicilia

    Non solo un ricettario, ma un invito a scoprire le tradizioni di una terra unica: ogni piatto racconta una storia di amore per il buon cibo, celebrando i profumi e i sapori di una regione straordinaria. Un viaggio sensoriale e goloso alla scoperta dei sapori autentici, dei colori e delle tradizioni culinarie siciliane: lo propone Floriana Calabrese...

  • Io di amore non so scrivere

    Io di amore non so scrivere

    Io di amore non so scrivere è un libro che parte da una domanda: che cos’è l’amore per gli adolescenti? Giulia Muscatelli traduce in racconti le parole che ragazzi e ragazze usano per parlare dell’amore, scoprendo che la narrazione che ne fanno gli adulti non sempre li rispecchia. “Per cinque mesi sono...

  • Tre di notte, quando la trasgressione non è quella che ti aspetti

    Tre di notte, quando la trasgressione non è quella che ti aspetti

    In una tranquilla villa del nord-est italiano, una coppia apparentemente solida si prepara ad accogliere una misteriosa ragazza conosciuta online ma quello che doveva essere un incontro trasgressivo si trasforma in un viaggio nell'abisso delle loro anime.  Tre vite si intrecciano in una notte carica di tensione, dove i segreti emergono ...

  • Universitari a teatro gratis <br> L´ERSU di Palermo mette a disposizione 150 biglietti per l´Agricantus    VIDEO

    Universitari a teatro gratis
    L´ERSU di Palermo mette a disposizione 150 biglietti per l´Agricantus VIDEO

    L'ERSU di Palermo offre una nuova opportunità agli studenti universitari, delle accademie di belle arti e dei conservatori di musica della Sicilia occidentale. Nell'ambito di ERSU FESTIVAL 2024/2025, verranno messi a disposizione 150 biglietti gratuiti per assistere a una selezione di spettacoli che spaziano tra teatro comico, commed...

  • Torna in scena Roberto Lipari <br>Sarà davvero l´ultimo spettacolo?

    Torna in scena Roberto Lipari
    Sarà davvero l´ultimo spettacolo?

    Partirà il prossimo 3 aprile da Catania il tour del nuovo spettacolo di Roberto Lipari. Il comico palermitano girerà in lungo e largo l’Italia, con una puntatina in Svizzera, toccando alcuni tra i teatri più prestigiosi e portando in scena “L’ultimo Spettacolo” scritto dallo stesso Lipari con Ignazio Ros...

  • Riaprirà il Museo archeologico di Gela e della nave greca

    Riaprirà il Museo archeologico di Gela e della nave greca

    Un cronoprogramma che porti, in tempi rapidi, alla riapertura e alla restituzione alla pubblica fruizione del Museo Archeologico e della Nave Greca di Bosco Littorio, a Gela. È quanto stabilito dal tavolo tecnico che si è svolto nella sede dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell'identità siciliana, a Pale...

  • Ho pianto tanto a Tripoli <br> La nuova avventura di Picasso e Valeri

    Ho pianto tanto a Tripoli
    La nuova avventura di Picasso e Valeri

    Roma, 1932. Giovan Battista Picasso, redattore di spettacoli del Messaggero, incontra per caso una sua vecchia conoscenza di quando aveva vissuto a Tripoli, all’epoca fiorente colonia italiana. Ma il destino è bizzarro: un giorno in cui Picasso si reca di nuovo a visitarlo, l’uomo viene trovato morto nella sua biblioteca. Il c...

  • La fine di Israele <br> L´ultimo libro di Furio Colombo

    La fine di Israele
    L´ultimo libro di Furio Colombo

    Furio Colombo se n’è andato oggi e ci piace ricordarlo attraverso il suo ultimo libro e con le parole di Elisabetta Sgarbi: “Furio Colombo è stato, oltre che un amico, uno dei primi entusiasti fondatori della Nave di Teseo. Questo libro, che fortemente ha voluto riproporre, ha fatto in tempo a vederlo, e, in un’ultim...

  • Un´aria sacra per Fratel Biagio <br> nel secondo anniversario    VIDEO

    Un´aria sacra per Fratel Biagio
    nel secondo anniversario VIDEO

    Erano oltre 600 - e tantissimi non sono riusciti ad entrare - per la messa officiata dall’arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice nella Casa di preghiera per tutti i popoli alla Cittadella del Povero e della Speranza della Missione di Speranza e Carità nel secondo anniversario della morte di Fratel Biagio Conte.  “Ancora...

N. pagina:

Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media