24 marzo 2025

Palermo capitale del volontariato 2025




Palermo capitale del volontariato 2025

Palermo è ufficialmente Capitale Italiana del Volontariato 2025. Il riconoscimento, conferito da CSVnet, con il patrocinio di ANCI, premia il ruolo centrale che il volontariato svolge nella città, coinvolgendo associazioni, enti del terzo settore e amministrazioni locali nella promozione del bene comune.

Sotto il motto “Il volontariato che non ti aspetti… il tuo!”, l’iniziativa vuole stimolare una partecipazione attiva della cittadinanza, mettendo in risalto il valore del volontariato nel contesto urbano e sociale.

I dati parlano chiaro: al 31 gennaio 2025, in Sicilia risultano 9.906 Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS, tra cui 2.143 Organizzazioni di Volontariato (22%) e 3.525 Associazioni di Promozione Sociale (36%). Solo a Palermo, si contano 1.444 ETS attivi, con oltre 27.000 volontari coinvolti.

Palermo punta a rafforzare il suo modello di sviluppo basato su prevenzione, partecipazione e protezione sociale. Grazie a iniziative territoriali, come le Comunità Educanti e la rete dei servizi di prossimità, il volontariato si conferma un pilastro fondamentale per il benessere della città.L’assegnazione di questo titolo è frutto della collaborazione tra il Comune di Palermo, il CeSVoP, la Caritas Diocesana e il Forum Terzo Settore Sicilia, che hanno presentato con successo un progetto al bando nazionale promosso da CSVnet, Forum Nazionale del Terzo Settore e Caritas Italiana.

La giornata a cui erano presenti, tra gli altri, il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore alle Politiche sociali, Rosi Pennino, si inseriva nell’ambito delle manifestazioni di presentazione e di avvio di “Tricolore Vivo 2025”, il concorso nazionale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado che diffonde i valori costituzionali e dell’unità nazionale.

“Questo importante riconoscimento – ha commentato il sindaco di Palermo - arriva nel contesto di una città che sta compiendo ogni sforzo per recuperare elementi di attrattività complessiva. Tra questi elementi, c’è certamente anche la solidarietà e Palermo è capitale vera di attività che guardano alla situazione sociale e alla sussidiarietà come metodo di azione quotidiana tra le istituzioni pubbliche e i soggetti accreditati del terzo settore. Ed è proprio alla collaborazione con questi soggetti, come Cesvop, la Caritas diocesana e il Forum terzo settore Sicilia che l’ente pubblico riesce a essere più incisivo nell’attività di supporto ai soggetti più fragili. Proprio per questa ragione, il mio pensiero e il mio ringraziamento vanno a tutti quei volontari che silenziosamente portano avanti una virtuosa azione di sostegno ai più fragili. Si tratta, dunque, di un riconoscimento a questo grande cuore, alle sue articolazioni dell’associazionismo e del volontariato e una soddisfazione ovviamente anche per l’amministrazione comunale e di questo ringrazio l’assessorato alle Politiche sociali per il grande lavoro che sta svolgendo”.

PP


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:

Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media