26 ottobre 2023

La Generazione Z e il cibo: attenzione alla sostenibilità e alla semplicità

Una ricerca Ipsos, condotta per l’Osservatorio Cirfood Distric, mostra come le giovani generazioni nutrano una forte sensibilità verso un sistema alimentare più responsabile e sostenibile. Nel complesso, sono soddisfatti della propria forma fisica, ma non sono immuni da insicurezze. Mangiano fuori come esigenza sociale, prediligono pizza e pasta e affermano di bere soprattutto acqua

Redazione

La Generazione Z e il cibo: attenzione alla sostenibilità e alla semplicità

L’indagine Ipsos Generazione Z: il rapporto con il cibo e la ristorazione. Numeri e tendenze ha coinvolto i ragazzi e le ragazze con un’età compresa tra i 16 e i 26 anni, esplorando il rapporto con il proprio corpo, il cibo e la ristorazione.

I dati presentati sono per certi versi sorprendenti, a cominciare dal 73% dei ragazzi che si dichiarano soddisfatti del proprio peso e del 67% dei coetanei che apprezzano la propria forma fisica, grazie all’attenzione che prestano all’alimentazione  e all’abitudine all’attività fisica.

Non mancano però le insicurezze: i giovani di GenZ sono consapevoli dell’importanza di corretti stili alimentari e sport, quale chiave per un migliore benessere fisico, ma dichiarano alcune difficoltà nel mantenere in equilibrio il rapporto tra alimentazione e salute (per il 27% questo equilibrio è sempre o spesso difficile da tenere, per il 44% è qualche volta complesso).

Il 29% ritiene che non si possa raggiungere la forma fisica desiderata senza fatica e sudore, il 26% desidera che il proprio corpo sia più naturale possibile e un altro 26% è interessato allo sport senza esagerazioni. Il 20% non è mai soddisfatto di sé e, per quanto si impegni, quando si guarda allo specchio trova sempre qualcosa da migliorare. Soltanto il 20%, inoltre, afferma di sentirsi a proprio agio con il proprio corpo, pregi e difetti inclusi.

Il rapporto con il cibo

Per la GenZ il cibo deve essere semplice (36%) senza ricette o ingredienti complessi, un momento di svago (24%) per imparare nuove ricette, nuovi ingredienti e culture, nonché una leva per migliorare la propria salute (22%) e per ricaricare le energie (20%).

Le ragazze e i ragazzi under26 hanno maturato una forte sensibilità ambientale con ricadute sulle scelte alimentari. Il 38% cerca prodotti Made in Italy e il 27% vuole alimenti prodotti in modo sostenibile e senza l'uso di antibiotici oppure ormoni. Il 26% rifiuta i prodotti che provengono da allevamenti che non rispettano il benessere degli animali. I bio dipendenti sono il 20%, più del 18% di quanti sono interessati al cibo a km0

Su una cosa concorda la maggioranza assoluta dei giovani di questa generazione (91%): la necessità di ripensare il modo in cui il cibo viene prodotto e consumato, prediligendo un sistema alimentare più sostenibile, a svantaggio di modelli che accelerano fenomeni di deforestazione, cambiamento climatico e deterioramento della biodiversità.

Nel rapporto con il cibo, i giovani della GenZ hanno un alto tasso di usualità e abitudinarietà. Tendono a scegliere sempre le stesse cose e amano sperimentare solo le novità sospinte dalle varie mode. I loro cibi preferiti sono quelli delle 3P, pizza (50%), pasta (42%) e patate (41%). Invece, le bevande preferite sono acqua naturale (50%), succhi di frutta (40%) e caffè (38%).

Secondo i risultati, i giovani della Generazione Z preferiscono consumare cibi semplici e italiani e prestano una particolare attenzione alla sostenibilità, anche quando mangiano fuori di casa, momento sentito come  esigenza di socialità.

Mangiare fuori casa: un’esigenza di socialità

I giovani della GenZ amano usare il cibo per tessere le loro relazioni. Il 66% mangia fuori casa almeno una o due volte la settimana. Il 34% lo fa per incontrare i propri amici e il 26% per vivere un momento particolare con il proprio partner.

Il pasto fuori casa è anche, per il 31%, un’occasione per mangiare qualcosa di insolito, per uscire dalla solita routine, mentre per il 25% è l’occasione per gustare quello che piace e non subire le imposizioni della famiglia. Sullo sperimentare nuove cucine la frontiera giovanile appare piuttosto risicata (16%), mentre per il 7% mangiare fuori casa è l’occasione per bere alcolici all’insaputa dei genitori.


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media