Impianti termici domestici sotto la lente
un seminario tecnico sulla sicurezza e l´efficienza energetica

Un impianto termico non controllato può trasformarsi da alleato quotidiano in una silenziosa minaccia. Per questo, la manutenzione e le verifiche ispettive non sono un’opzione, ma una responsabilità condivisa tra installatori, manutentori e cittadini. Se ne parlerà giovedì 26 giugno 2025, a partire dalle ore 16, all’Ibis Hotel di Palermo, in occasione del Seminario tecnico sulle verifiche degli impianti termici domestici, promosso da Confartigianato Palermo.
Un appuntamento cruciale per professionisti del settore, tecnici e consumatori, che mette al centro la sicurezza degli impianti nelle abitazioni, troppo spesso data per scontata.
A moderare l’incontro sarà Fabio Pellerito, responsabile categorie di Confartigianato Palermo. I saluti istituzionali saranno affidati ad Antonio Passalacqua, presidente dei Termoidraulici di Confartigianato Palermo, a Giovanni Rafti, segretario dell’associazione, e a Maurizio Pirillo, dirigente del Servizio pianificazione e programmazione energetica della Regione.
Alle ore 16,15 si entrerà nel vivo con l’intervento “L’importanza delle verifiche ispettive”, affidato a esperti del settore come Giuseppe Baiunco e Marcello Pruonto di Curi Sicilia – Organismo ispezioni impianti termici, Salvatore Di Marco e Giovanni Mercorillo di Palermo Energia, e Luigi Ciotta, presidente regionale di Sicilia Consumatori.
A seguire, dalle ore 17, spazio al tema chiave del seminario: “Il ruolo strategico del manutentore: competenza tecnica e normativa”, con una relazione approfondita di Gianni Garginale, dell’area manager Sicilia per Wöhler Italia. Saranno illustrate le responsabilità degli attori coinvolti nella gestione dell’impianto – installatori, manutentori e proprietari – e verranno analizzate le normative tecniche di riferimento, dalla prova di tenuta delle tubazioni (UNI 7129-1, UNI 11137) all’analisi di combustione (UNI 10389-1), fino al controllo dell’efficienza energetica e alle verifiche di sicurezza previste dalla UNI 10845.
Il seminario sarà anche un’occasione per conoscere le strumentazioni professionali utilizzate durante le ispezioni e per approfondire le attività di formazione e supporto tecnico offerte da Wöhler Italia, azienda leader nella tecnologia di misurazione per impianti.
In un periodo in cui l’efficienza energetica e la sicurezza abitativa assumono un valore sempre più strategico – anche in termini ambientali – questo evento rappresenta un momento di confronto e aggiornamento fondamentale per chi lavora nel settore termoidraulico e per tutti i cittadini attenti alla qualità della propria vita domestica.
Iscrizioni aperte al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeMcxGSL8qr3nUe71o-8HfpW5KO-I3RWoP8xdGB9yNttrijTg/viewform
® Riproduzione riservata