Successo anche in Sicilia per Pulifondali & Pulispiagge
Oltre 350 quintali di rifiuti recuperati in 40 località
Tesserati della Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, insieme a studenti e volontari tutti gli anni collaborano alla pulizia dei fondali e delle spiagge italiane
Anche i fondali e le spiagge di Calatabiano (CT), Messina, Piedimonte Etneo (CT), Portopalo di Capo Passero (SR) e Siracusa sono stati protagonisti di Pulifondali & Pulispiagge, l’iniziativa realizzata dalla FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato) in collaborazione con Suzuki. Sono oltre 350 quintali i rifiuti catturati sui fondali e sulle spiagge di 40 diverse località italiane dai tesserati e dai volontari, molti di essi studenti delle scuole locali in occasione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente”.
Recuperate reti fantasma, lavatrici, vecchie macchine da cucire, scafi affondati, motori marini e plastica, purtroppo regina del “bottino” di Pulifondali & Pulispiagge.
La sede istituzionale del 2024 è stata Venezia, dove i volontari e le scuole hanno raccolto rifiuti a partire dal Canal Grande, aiutati anche da una speciale tecnologia, chiamata #lavalacqua. Installato su due fuoribordo DF115B e DF140B, il sistema di filtraggio delle microplastiche ha raccolto quanto disperso in acqua e non visibile, semplicemente navigando nella laguna.
“Ogni anno – spiega Ugo Claudio Matteoli, Presidente della FIPSAS – chiediamo ai nostri tesserati di “regalarci” una giornata per l’ambiente. Rispetto alla stagione passata, questa volta le località che hanno voluto essere presenti sono raddoppiate. Un segnale bellissimo che ci dà la forza di continuare in un percorso necessario per le generazioni che verranno.”
Le località che hanno aderito a Pulifondali & Pulispiagge 2024 sono: Alassio (SV), Amalfi (SA), Ancona, Barcola (TS), Bergeggi (SV), Calatabiano (CT), Castiglione della Pescaia (GR), Catanzaro Lido, Civitavecchia (RM), Conca dei Marini (SA), Follonica (GR), Forio d’Ischia (NA), Genova, Giulianova (TE), Isola di Capo Rizzuto (KR), La Spezia, Latina, Manfredonia (FG), Marina Palmense (FM), Massa Carrara, Messina, Metaponto Lido (MT), Ortona (CH), Ostia (RM), Pesaro, Piedimonte Etneo (CT), Porto Cesareo (LE), Porto Corallo (SU), Portopalo di Capo Passero (SR), Pozzuoli (NA), Reggio Calabria, Rimini, Riva del Garda (TN), Salerno, San Felice Circeo (LT), San Vito Chietino (CH), Sant’Angelo di Serrara Fontana (NA), Siracusa, Venezia e Verbania.
Come tutti gli anni, Suzuki ha inserito il progetto Pulifondali & Pulispiagge in un più ampio piano di attività a favore dell’ambiente in ambito nazionale e internazionale.
#suzukirisparmioenergetico: Giornata del risparmio energetico, prevista per il 16 febbraio, nella quale Suzuki aderisce al progetto del celebre programma radiofonico di Radio2 Caterpillar “M’Illumino di Meno” spegnendo le luci delle insegne e degli uffici durante l’orario di lavoro. (riduzione di 423 kg CO2 nell’atmosfera)
Funzione “sleep” del sito suzuki.it, che “addormenta” la pagina quando non utilizzata, diminuendo l’energia richiesta al dispositivo connesso al sito e consentendo così di risparmiare in un anno una quantità di CO2 pari a quella emessa da un veicolo che percorre su strada 1.800 km.
#SuzukiGreenFriday: la versione green del Black Friday. Giornata in cui Suzuki Italia devolve lo 0,5% del fatturato giornaliero a favore di un progetto legato alla sostenibilità. Nel 2024 il progetto ha permesso di installare alcune colonie di mitili nell’Area Marina Protetta dell'Isola di Bergeggi per ripulire con l’azione filtrante naturale dei mitili, l’acqua del mare antistante l’isola.
#SuzukiBikeDay: un appuntamento in cui Suzuki invita tutti a spegnere i motori per un giorno, promuovendo la mobilità alternativa in bicicletta nel quadro di una mobilità fluida e sostenibile. L’ultima edizione 2023 ha visto la partecipazione di oltre 2.700 iscritti, numeri che verranno superati nell’edizione del 2024 prevista l’8 giugno.
#SuzukiCleanUp: Suzuki propone da 11 anni il progetto Clean-up the World per ridurre l’impatto negativo dell’attività dell’uomo sul pianeta terra. In 11 anni 9.212 dipendenti volontari di 14 filiali Suzuki nel mondo, hanno partecipato alle giornate dedicate alla raccolta dei rifiuti dispersi nell’ambiente.
#Suzukisavethegreen: In occasione della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il 22 aprile, Suzuki promuove annualmente la bonifica di una porzione dell’area industriale nelle vicinanze della sua sede in provincia di Torino. All’iniziativa, che ha raggiunto il 13° anno, partecipano i dipendenti, i lavoratori delle aziende limitrofe e i volontari della zona. I rifiuti raccolti in questi anni hanno raggiunto quasi 57 tonnellate.
® Riproduzione riservata