14 giugno 2025

L´Italia alla presidenza della Piattaforma Biofuture
del Clean Energy Ministerial




L´Italia alla presidenza della Piattaforma Biofuture<br> del Clean Energy Ministerial

La CEM Biofuture Platform, iniziativa internazionale che promuove l’uso di biocarburanti e soluzioni bio-based nella transizione energetica, sarà guidata dall’Italia per il triennio 2025-2027.

A presiedere sarà il professor David Chiaramonti del Politecnico di Torino. La nomina è avvenuta nell’ambito del Clean Energy Ministerial, forum multilaterale per le politiche energetiche pulite.

Il mandato prevede una stretta collaborazione con le vicepresidenze di Brasile e Paesi Bassi. L’obiettivo è potenziare il ruolo delle bioenergie nella transizione energetica, con particolare attenzione alla ricerca, alla regolazione e agli investimenti industriali.

Il ministro per l’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha ringraziato l’Agenzia Internazionale dell’Energia per il supporto e ha indicato i biocarburanti come strumento chiave nei settori più complessi da decarbonizzare.

La piattaforma, creata nel 2016 durante la COP22 e integrata nel CEM nel 2020, si occupa di sviluppare buone pratiche, regole e incentivi per l’adozione di biocarburanti sostenibili a livello globale.

Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, che supporta il progetto, le bioenergie moderne coprono già oltre metà dell’offerta rinnovabile nel mondo, ma sono necessarie politiche più incisive per accelerare gli obiettivi climatici.


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media