17 giugno 2025

Crisi idrica: arrivano i dissalatori mobili
A Gela, Porto Empedocle e Trapani


Via alla produzione di acqua potabile.Tecnologia green e basso impatto ambientale: ogni impianto produrrà 96 litri al secondo per far fronte alla crisi idrica



  • Crisi idrica: arrivano i dissalatori mobili <br> A Gela, Porto Empedocle e Trapani
    Crisi idrica: arrivano i dissalatori mobili
    A Gela, Porto Empedocle e Trapani
    1/3
  • 2/3
  • 3/3

Un fatto concreto nella battaglia contro la crisi idrica in Sicilia: sono stati consegnati in tempi record i primi dissalatori mobili destinati a Porto Empedocle, Gela e Trapani. L’annuncio arriva da Regione Siciliana, Struttura commissariale nazionale e regionale, Siciliacque e Acciona Agua, che in soli 120 giorni hanno reso operativi gli impianti. Un traguardo reso possibile da un’azione sinergica pubblico-privato.

I primi 18 container sono già giunti nei siti di Porto Empedocle e Gela, mentre a Trapani l’arrivo è previsto per il 18 giugno. Gli interventi, che comprendono anche le opere di allaccio e il revamping del dissalatore fisso di Porto Empedocle, sono stati finanziati con 100 milioni di euro stanziati dalla Regione.

Il coordinamento è affidato al commissario Dell’Acqua. Siciliacque, partecipata da Italgas (75%) e dalla Regione (25%), è il soggetto attuatore dell’operazione e gestisce i lavori di raccordo e collegamento alle reti idriche. A ciò si aggiunge un piano di investimenti da 250 milioni per rafforzare le dorsali idriche regionali.

Ogni dissalatore sarà in grado di produrre 96 litri al secondo di acqua potabile, utilizzando tecnologie a osmosi inversa e filtri avanzati.”Una risposta concreta a un’emergenza senza precedenti – ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani – che si inserisce in un piano strutturale con oltre 200 interventi per una Sicilia più resiliente”.

Il contributo tecnico arriva anche da Acciona Agua. Il direttore della succursale italiana, Pietro Tota, ha sottolineato l’efficacia di una soluzione “chiavi in mano”, sostenibile e a basso impatto ambientale.

Stefano Mereu, AD di Siciliacque, ha messo in evidenza come “Questi impianti si affiancano a un più ampio piano di potenziamento dell’infrastruttura idrica, frutto della nuova strategia societaria post ingresso di Italgas nel 2023”

 

PP


® Riproduzione riservata
Condividi:
Tags:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media