Ambiente - Attualità

  • Città italiane più green, ma la Sicilia arranca

    Città italiane più green, ma la Sicilia arranca

    Nel 2023 le città italiane sono diventate un po’ più verdi: aumentano le aree forestali urbane, si estendono le piste ciclabili, si moltiplicano i pannelli solari e le colonnine elettriche. Ma il nuovo rapporto Istat sull’ambiente urbano evidenzia anche le distanze tra Nord e Sud, soprattutto per quanto riguarda qualit&agr...

  • Fumo su Megara Hibla: l´incendio Ecomac <br> Il futuro incerto di un territorio sfregiato

    Fumo su Megara Hibla: l´incendio Ecomac
    Il futuro incerto di un territorio sfregiato

    Alex Guastelluccia Siracusa - Ad alcuni giorni dall’incendio che ha devastato l’impianto Ecomac, il cielo sopra la zona industriale tra Melilli, Priolo Gargallo e Augusta è ancora offuscato da una nube tossica che incombe sulle vite dei cittadini e sul destino di un intero territorio. Le autorità locali, in assenza di d...

  • Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

    Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

    Dalla cattura della CO₂ alla produzione di integratori, dai biocarburanti alla valorizzazione degli scarti agricoli: le microalghe e i funghi, veri e propri “bio-alleati” per ridurre l’impatto ambientale, si candidano a diventare protagonisti della transizione ecologica e produttiva della Sicilia, trasformando scarti in risorse ...

  • Biotecnologie vegetali per un futuro sostenibile<br>Un progetto dei Biologi siciliani per l´economia circolare

    Biotecnologie vegetali per un futuro sostenibile
    Un progetto dei Biologi siciliani per l´economia circolare

    Promuovere una nuova economia basata sulla bioinnovazione, capace di coniugare tutela ambientale, ricerca scientifica e sviluppo economico: è questo l’obiettivo del progetto dedicato alla produzione e valorizzazione di soluzioni biotecnologiche vegetali, incentrato sullo studio e sull’applicazione di microalghe e funghi come riso...

  • Due trilioni di pesci all´anno svaniscono dagli oceani

    Due trilioni di pesci all´anno svaniscono dagli oceani

    Dietro i banchi dei mercati ittici e le confezioni di pesce nei supermercati si cela una crisi ambientale di dimensioni globali. Secondo una nuova analisi condotta da Fishcount e Ciwf, tra il 2000 e il 2019 ogni anno sono stati catturati tra 1,1 e 2,2 trilioni di pesci selvatici. Lo studio, pubblicato sulla rivista Animal Welfare, offre una fotogra...

  • Glifosato a norma . . .  di condizionale

    Glifosato a norma . . . di condizionale

    Giulio Ambrosetti Per decenni la prima produttrice di glifosato nel mondo è stata la Monsanto, multinazionale americana. Dal 2013 in poi la Magistratura degli Stati Uniti d’America ha cominciato indagare sugli effetti di questo erbicida nell’uomo. C’erano state denunce con richieste di risarcimenti. I giudici statunitens...

  • Glifosato nel piatto: cosa c´è dietro il grano che importiamo

    Glifosato nel piatto: cosa c´è dietro il grano che importiamo

    Giulio Ambrosetti Uno studio condotto nell’ambito del Global Glyphosate Study (GGS) dall’Istituto Ramazzini e da un consorzio di istituzioni scientifiche internazionali ha dimostrato che il glifosato, forse il diserbante più utilizzato al mondo, è un probabile cancerogeno per l’uomo.  In agricoltura il dis...

  • Bandita, approvato il progetto di riqualificazione

    Bandita, approvato il progetto di riqualificazione

    Prosegue il percorso di rigenerazione della costa Sud di Palermo. Il Comitato scientifico urbanistico regionale, presieduto dall'assessore al Territorio e ambiente Giusi Savarino, ha approvato oggi il progetto di riqualificazione eco-sostenibile del lungomare della Bandita, redatto e presentato dalla Città metropolitana del capoluogo sic...

  • Alluvione Stromboli, 1,2 milioni per le opere sui torrenti

    Alluvione Stromboli, 1,2 milioni per le opere sui torrenti

    La Regione Siciliana è pronta a partire con gli interventi di somma urgenza per affrontare il dissesto idrogeologico a Stromboli e Ginostra, nell'arcipelago delle Eolie, causato dall’alluvione dell’ottobre 2024.  Si tratta di quattro progetti che sono stati finanziati dal dipartimento nazionale della Protezione civile...

  • Crisi idrica: arrivano i dissalatori mobili <br> A Gela, Porto Empedocle e Trapani

    Crisi idrica: arrivano i dissalatori mobili
    A Gela, Porto Empedocle e Trapani

    Un fatto concreto nella battaglia contro la crisi idrica in Sicilia: sono stati consegnati in tempi record i primi dissalatori mobili destinati a Porto Empedocle, Gela e Trapani. L’annuncio arriva da Regione Siciliana, Struttura commissariale nazionale e regionale, Siciliacque e Acciona Agua, che in soli 120 giorni hanno reso operativi gli im...

  • L´Italia alla presidenza della Piattaforma Biofuture<br> del Clean Energy Ministerial

    L´Italia alla presidenza della Piattaforma Biofuture
    del Clean Energy Ministerial

    La CEM Biofuture Platform, iniziativa internazionale che promuove l’uso di biocarburanti e soluzioni bio-based nella transizione energetica, sarà guidata dall’Italia per il triennio 2025-2027. A presiedere sarà il professor David Chiaramonti del Politecnico di Torino. La nomina è avvenuta nell’ambito del Cl...

  • Via libera dell´Ue a 230 milioni di euro per l´acqua in Sicilia

    Via libera dell´Ue a 230 milioni di euro per l´acqua in Sicilia

    La Commissione europea ha sbloccato risorse per oltre 230 milioni di euro destinate al miglioramento del servizio idrico integrato in Sicilia. La decisione è arrivata dopo che la Regione ha completato e approvato tutti i nove Piani d'ambito degli Ambiti territoriali ottimali (Ato), soddisfacendo così la "condizione abilitante...

  • Affidata la progettazione esecutiva per migliorare la sicurezza dei fiumi Olivo e Ficuzza

    Affidata la progettazione esecutiva per migliorare la sicurezza dei fiumi Olivo e Ficuzza

    La Regione Siciliana, attraverso l’Autorità di bacino della Presidenza, ha affidato la progettazione esecutiva per indagini geologiche e geognostiche con l'obiettivo di migliorare la sicurezza idraulica e la rifunzionalizzazione di due corsi d'acqua. Si tratta del fiume Olivo, in provincia di Enna, e del torrente Ficuzza che sc...

  • Riserve, parchi e biodiversità: la Sicilia dell´ambiente<br>in vetrina all´Expo di Osaka   VIDEO

    Riserve, parchi e biodiversità: la Sicilia dell´ambiente
    in vetrina all´Expo di Osaka VIDEO

    Un patrimonio naturale vasto, fragile, prezioso. E ancora troppo poco conosciuto. È questa la Sicilia che verrà raccontata all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone, attraverso un video promozionale che celebra la ricchezza ambientale dell’Isola. Il progetto, presentato oggi a Palermo dall’assessore al Territorio e Ambi...

  • Clima, la transizione costa: ecco il piano per aiutare famiglie e imprese

    Clima, la transizione costa: ecco il piano per aiutare famiglie e imprese

    Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato il 29 maggio la terza e ultima fase della consultazione pubblica per la definizione del Piano Sociale per il Clima (PSC). Si tratta di un passaggio cruciale per accedere ai fondi europei destinati ad accompagnare la transizione ecologica, tutelando famiglie e imprese pi...

  • Isole minori tra eccellenze e ritardi <br>Il rapporto di Legambiente 2025

    Isole minori tra eccellenze e ritardi
    Il rapporto di Legambiente 2025

    Un’analisi completa, aggiornata e comparabile sulle performance ambientali, energetiche e infrastrutturali delle isole minori italiane. È questo l’obiettivo del rapporto “Isole Sostenibili 2025”, presentato nei giorni scorsi da Legambiente. Uno studio articolato che ha coinvolto 27 isole abitate in 13 Regioni italiane...

  • I fenicotteri rosa tornano alle saline di Priolo

    I fenicotteri rosa tornano alle saline di Priolo

    Il fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus) è tornato a nidificare nella Riserva naturale orientata "Saline di Priolo", nel Siracusano. Un piccolo nucleo di coppie si è insediato nella riserva, che fa parte del Sistema delle aree naturali protette della Regione Siciliana ed è gestita dalla Lipu. “Le saline di...

  • Sarà di nuovo Favorita, il nuovo

    Sarà di nuovo Favorita, il nuovo "quartiere vegetale" della città VIDEO

    Un polmone verde che si trasforma in laboratorio urbano di sostenibilità: la Favorita di Palermo sarà presto molto più di un parco. Grazie a un piano di rigenerazione da dieci milioni di euro, l’area diventerà un “quartiere vegetale”, modello di convivenza tra ambiente, storia, sport, cultura e inclusio...

  • Semi di biodiversità: UNIPA difende le api con Eataly e Too Good To Go

    Semi di biodiversità: UNIPA difende le api con Eataly e Too Good To Go

    Dalla ricerca alla divulgazione, l’Università degli Studi di Palermo gioca un ruolo centrale nella nuova edizione del progetto “Bee the Future”, l’iniziativa nata per difendere le api e gli impollinatori attraverso la semina di fiori amati dagli insetti.  Un’azione simbolica ma concreta, che si lega alla...

  • Frane, al via i lavori di messa in sicurezza in contrada Bonifacio a Montallegro

    Frane, al via i lavori di messa in sicurezza in contrada Bonifacio a Montallegro

    Aggiudicato l’appalto per la messa in sicurezza del costone roccioso di contrada Bonifacio, nel versante ovest del centro abitato di Montallegro nell’Agrigentino.  La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico ha affidato i lavori al Consorzio Stabile Creo Scarl srl di Roma ad eseguire i lavori, in ragione di un ribas...

  • Siccità, gli invasi siciliani si riempiono in parte

    Siccità, gli invasi siciliani si riempiono in parte

    Le piogge di questi giorni hanno già determinato un incremento di 3 milioni di metri cubi di acqua negli invasi siciliani destinati ad uso potabile. Lo rende noto l'Autorità di bacino della Presidenza della Regione Siciliana, sottolineando che si tratta di una stima momentanea. Il dato, infatti, è destinato a crescere nelle...

N. pagina:


Brevi

Weather for the Following Location: Sicily map, Italy

Social Media